COME OTTIMIZZARE I FILE PER LA STAMPA
Per garantire un servizio ottimale per la nostra clientela, abbiamo pensato di creare una scheda di riepilogo all’interno della quale è possibile valutare i parametri ai quali attenersi (risoluzione, dimensione e formato) per i file da fornire per la successiva fase di stampa.
In generale e quando possibile, è sempre meglio consegnare file vettoriali aperti per ottenere lavori a regola d’arte. Accettiamo i seguenti formati di file esecutivi:
- TIF: non usare nessuna compressione, nessun canale alpha, nessun tracciato di ritaglio, converti tutti i livelli presenti in unico livello
- JPEG: salva sempre con qualità massima e compressione minima, usa sempre la inea di base “standard”, non salvare in formato JPG2000, converti tutti i livelli presenti in unico livello
- PDF: usalo sempre per il piccolo formato. Salva con lo standard PDF/X-3:2002. Ricordati che non accettiamo file pdf con trasparenze ed effetti (ad es.: ombreggiature, bagliori) che non siano stati adeguatamente convertiti in dati raster. Ricorda di convertire sempre tutti i testi in curve. Non possiamo stampare PDF protetti da password, commenti, commenti OPI, campi e form. Ricorda di espandere sempre i pattern e convertire eventuali sovrastampe: Visiva non risponderà di eventuali effetti indesiderati risultanti da oggetti sovrastampati.
Accettiamo inoltre file sorgenti dalla suite Adobe con compatibilità fino alla versione CS6:
- per i file Photoshop *.PSD *.PSB: converti i livelli di testo in curve o includi tutti i font
- per i file Illustrator *.AI: converti tutti i testi in curve, includi tutte le immagini collegate
- per i file Indesign *.INDD *.IDML: salva da file/pacchetto includendo immagini e font, se hai una versione successiva alla cs6 includi il file *.idml nel pacchetto
Si accettano solo formati TIF, JPEG e PDF o file sorgenti photoshop, illustrator e indesign.